serramenti, infissi, pvc, fiscali, torino, energetica, detrazioni, alluminio, efficienza, isolamento, alluminio serramenti, alluminio infissi, alluminio fi nestre, alluminio e pvc, pvc e alluminio, alluminio e le gno, legn o e alluminio, alluminio detrazioni, alluminio incentivi, alluminio torino, detrezioni infissi e serramenti , detrazioni serramenti e infissi, detrazioni legno, leg no detrrazioni, pcv detrazioni, fiscali detrazioni detrazioni fiscali e prezzi, torino serramenti, torino pvc, torino alluminio, torino detrazioni, torino incentivi, torino isolamento, efficienza energetica, energetica efficienza, energetica torino, efficienza torino, energetica pvc, efficienza pvc, energetica alluminio, efficienza alluminio, efficienza fiscali, efficienza isolamento, fiscali efficienza, isolamento efficienza, islamento pvc e alluminio, isolamento alluminio e pvc, islamento fiscali, fiscali isolamento, isoalmento e efficienza, efficienza e isolamento, isolamento e energetica, energetica e isolamento, isolamento p v c, p v c isolamento, isolamento pv c, isoalmento p vc, isolamento energetica, energetica isolamento, isolamento to rino, isoalemto perfetto, isolamento acustico, isoalenmto termico
Torino Finestre ha realizzato questa pagina del portale allo scopo di fornire adeguati ragguagli sulle differenze fra i materiali con i quali possono essere realizzati i profili che compongono un serramento, in modo da consentire al nostro cliente una scelta informata e convinta.
Gli infissi possono essere realizzati in Legno, in alluminio, in PVC o con soluzioni miste composte da diversi materiali, legno - alluminio, alluminio - pvc, acciaio - pvc etc.
In questa sezione, cercheremo di illustrarvi quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall'utilizzo dei diversi materiali per la costruzione degli infissi più diffusi e cioè il legno, l'alluminio ed il pvc.
Nel settore degli infissi per esterni si trovano in commercio principalmente infissi con profili in metallo (acciaio, alluminio), in legno, in PVC o ibridazioni tra questi (legno/alluminio PVC/alluminio).
Pro:
- Alta resistenza ai tentativi di effrazione;
- Compattezza del profilo;
- Libertà di finitura con colori RAL extraserie
Contro:
- Pessimo isolamento termico;
- Necessità di manutenzione periodica;
- Necessità di abbinamento a materiali più efficienti per il raggiungimento degli standard di emissione vigenti;
- Sconsigliato per miglioramenti di efficienza energetica, mirata alle detrazioni fiscali.
Pro:
- Ottima resistenza agli agenti atmosferici;
- Libertà di finitura con colori RAL extraserie;
- Possibilità di estrusione in profili articolati e leggeri;
- Bassa manutenzione
Contro:
- Pessimo isolamento termico nelle versioni a singolo profilo;
- Isolamento appena sufficiente anche nelle versioni con taglio termico;
- Sezione elevata dei profili a taglio termico;
- Appena sufficiente per il miglioramento di efficienza energetica qualora s'intenda usuffruire delle detrazioni fiscali.
Pro:
- Valenza estetica;
- Buon isolamento termico;
- Facilità di lavorazione e personalizzazione del profilo
Contro:
- ELevata necessità di manutenzione;
- Costi elevati.
Pro:
- Eccellente isolamento termico;
- Vasta sceltadi finiture;
- Economicità;
- Resistenza alle intemperie;
- Indicato per eseguire opere di miglioramento energetico allo scopo di usufruire delle detrazioni fiscali.
Contro:
Sezione elevata dei profili
Nel grafico riportato di seguito vengono raffrontati i valori di trasmittanza tripici dei profili nei vari materiali.
Più il valore è basso, più il profilo è efficiente.
Come facilmente apprezzabile dal grafico, i profili in PVC di Torino Finestre sono ideali per la realizzazione di infissi e serramenti ad alta efficienza, ed uniscono l'estetica all'efficienza energetica, premiata dagli incentivi statali, con le detrazioni fiscali pari al 50% del costo sostenuto.
Tags: Profili, serramenti, pvc, efficienza, energetica, detrazioni, fiscali, infissi, alluminio, legno
L'immagine termografica è realizzata attraverso una termocamera e serve per stimare le dispersioni termiche dell'edificio "fotografato".
Nelle termografie le zone blu indicano le superfici fredde mentre le rosse quelle calde. Nella foto la finestra appare di colore rosso violaceo, in quanto persiste una superficie calda. Tale caratteristica indica un'elevata dispersione termica derivante dal serramento, fenomeno che vanifica il dispendio di energia impiegata per il riscaldamento dell'abitazione in cui è installata, con conseguenti elevati costi di riscaldamento, per ottenere una temparatura confortevole negli ambienti interni. Per porre rimedio a tale fenomeno l'intervento mirato più efficace consiste nell'installare nuovi infissi con vetrocamera ad alta efficienza.
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di miglioramento di efficienza energetica degli edifici ed avere diritto alle detrazioni fiscali previste, quali serramenti, infissi e finestre si possono installare?
Innanzitutto è necessario conoscere quali sono i criteri oggettivi che permettono di riconoscere i requisiti di efficienza energetica su serramenti, infissi e finestre.
L'unità di misura attraverso cui è possibile stimare la maggiore o minore efficienza energetica di un elemento e del sistema nel suo insieme è la trasmittanza termica (indicata con U).
La trasmittanza misura la quantità di calore che nell'unità di tempo attraversa un elemento della superficie di 1 m² in presenza di una differenza di temperatura di 1 grado tra l'interno e l'esterno.
Quanto più il valore della trasmittanza termica è basso, tanto più il materiale ha elevata efficienza Energetica.
Nel caso dei serramenti, infissi e finestre per esterni vengono stimati i valori di trasmittanza termica, tenendo conto sia dell'efficienza energetica del pacchetto vetri che dell'efficienza energetica dell'infisso nel suo insieme, mediante procedure di calcolo che tengono conto dell'incidenza della trasmittanza termica dei profili e delle dispersioni attraverso le interfacce.
Il valore di trasmittanza termica complessivo per serramenti, infissi e finestre, a seconda della zona climatica, allo scopo di ottenere le detrazioni fiscali deve essere inferiore ai valori riportati nella seguente tabella.
Per comprendere ai fini pratici cosa ne consegue: sulla base dei valori ammissibili secondo la normativa vigente, i serramenti da installarsi in Torino e provincia (zona climatica E), ad esempio, devono avere un valore di trasmittanza inferiore a 1,8 W/mq K. Se i medesimi infissi dovessero essere installati in zona montana, ad esempio a Bardonecchia, tale valore ammissibile scenderebbe a 1,6 W/mq K.
Tags:Efficienza, energetica, detrazioni, fiscali, trasmittanza, serramenti, infissi, torino, finestre, pvc, Efficienza energetica, detrazioni fiscali.
trasmittanza serramenti, detrazioni infissi, torino finestre, detrazioni pvc, detrazioni fiscali torino finestre, detrazioni fiscali finestre, finestre fiscali, trasmittanza torino
Sul sito efficienzaenergetica.acs.enea.it è disponibile la Guida all’ efficienza per il 2015, realizzata da ENEA, riportante le novità per le detrazioni fiscali consentite dagli Ecobonus del 65%, le scadenze e gli obblighi per famiglie, imprese ed amministrazioni pubbliche.
In collaborazione con il MiSE, l'ENEA ha curato il sito su cui sono indicati i numeri telefonici per richiedere delucidazioni sugli incentivi in vigore quest'anno solare, dove potete trovare le indicazioni per sostituzione infissi, serramenti e finestre.
La novità più attesa era la proroga degli incentivi del 65% finalizzati all'efficienza energetica sul patrimonio edilizio esistente, consentiti a tutti coloro che volessero sostituire infissi, serramenti e finestre in pvc e non solo.
La legge di stabilità rinnova, otre alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edili, le vantaggiosissime detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficienza energetica, anche per le parti condominiali.
I limiti massimi di spesa detraibili per gli interventi di efficientamento energetico sono pari a 153.846 euro, come meglio specificato sul sito ENEA.
Sempre all’ENEA andrà inviata la documentazione relativa agli interventi per cui si desidera la detrazione, come già in passato.
Rimangono attivi i siti per le pratiche relative ad interventi terminati nel 2014 e nel 2013.
Oggi rivolgersi a Torino Finestre e sostituire gli infissi e serramenti è ancora più conveniente, realizziamo in sede la pratica per le detrazioni fiscali Irpef del 65% e tu non dovrai preoccuparti di nulla!
Torino Finestre ti aspetta allo 011 58.28.461
realizziamo i tuoi infissi, finestre e serramenti in 4 settimane
Tags:ENEA, Guida, efficienza, energetica, 2015, detrazioni, fiscali, serramenti, infissi, torino, detrazione infissi, infissi detrazioni fiscali
Infissi e Serramenti: Attraverso questa pagina puoi effettuare una scelta informata sul tipo di materiale con cui puoi realizzare i tuoi nuovi infissi. Verifica le caratteristiche ed i vantaggi degli infissi in pvc, in legno e/o alluminio.
Disponiamo di un variegato catalogo di Porte da interno, sia classiche che moderne, realizzate in massello listellare, lamellare o in laminato con molteplici essenze di tranciato di legno, capace di soddisfare qualsiasi esigenza.
Visualizzalo online!
Torino finestre ha selezionato per te le migliori porte blindate sul mercato e ti propone le soluzioni più avanzate in materia di sicurezza. Personalizza la tua porta blindata, scegliendo il numero di serrature e la classe di sicurezza!
Portoncini blindati in pronta consegna!
Scopri i prezzi e le offerte online su tenda da sole, tende a veranda, tende su barra quadra, tende a cappottina nonché la qualità e la varietà di colori sia in Tinta Unita che a Righe dei Tessuti Arquati e Parà Tempotest. Torino Finestre ti assicura il miglio prezzo!
Dal Lunedì al Sabato
15.30 - 19.00
Domenica chiuso!
.