Modulo Richiesta Sopralluogo Gratuito per Infissi, Serramenti, Porte Interne, Blindate e Tende da Sole.

MODULO PER RICHIESTA SOPRALLUOGO GRATUITO!


Il Nostro ufficio tecnico è a tua completa disposizione per realizzare tempestivamente l'offerta relativa alla tua fornitura. Compila il form contatti, inserendo i tuoi dati e verrai richiamato nel minor tempo possibile.

Tutti i dati verranno utilizzati solo ed esclusivamente per redarre un preventivo dettagliato e preciso.

Non perdere altro tempo, prenota subito la visita gratuita del ns. Geometra e riceverai subito la tua strepitosa offerta!

Grazie agli incentivi Statali potrai risparmiare il 50% del costo totale migliorando energeticamente il tuo immobile! Il risparmio in bolletta è assicurato!

Contattaci subito e scopri la qualità e convenienza della Ns. Offerta.

Un caloroso Saluto dal tuo Ufficio Tecnico!

DATI RICHIEDENTE

Scrivi il tuo Nome e Cognome
Scrivi un indirizzo email valido
Scrivi il tuo numero di telefono

DATI DELL'IMMOBILE per cui si richiede il preventivo:

Scrivi il nome del tuo comune
Scrivi il tuo indirizzo
Invalid Input

Cliccando su Invia si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003

Valore non valido

Per tornare alla Home:
Torino Finestre

Serramenti e Infissi

infissi torino finestre

Infissi e Serramenti: Attraverso questa pagina puoi effettuare una scelta informata sul tipo di materiale con cui puoi realizzare i tuoi nuovi infissi. Verifica le caratteristiche ed i vantaggi degli infissi in pvc, di quelli  in legno e/o alluminio, per qualsiasi dubbio contattaci. 

Porte Interne Torino

porte interne torino

Disponiamo di un variegato catalogo di Porte da interno, sia classiche che moderne, realizzate in massello listellare, lamellare o in laminato con molteplici essenze di tranciato di legno, capace di soddisfare qualsiasi esigenza se vuoi puoi visionarlo anche online!

Porte Blindate Torino

porte blindate torino

Torino finestre ha selezionato per te le migliori porte blindate sul mercato e ti propone le soluzioni più avanzate in materia di sicurezza. Personalizza la tua porta blindata, scegliendo il numero di serrature e la classe di sicurezza!
Portoncini blindati in pronta consegna!

Tende da Sole Torino

tende da sole torino

Scopri i prezzi e le offerte online su tenda da sole, tende a veranda, tende su barra quadra, tende a cappottina nonché la qualità e la varietà di colori sia in Tinta Unita che a Righe dei Tessuti Arquati e Parà Tempotest. Torino Finestre ti assicura il miglior rapporto qualità prezzo!

FAQ: Finestre in PVC Torino e provincia: tutto quello che devi Sapere!

Domande Frequenti — Serramenti, Finestre e Infissi

La scelta del materiale dipende da parametri tecnici quali isolamento termico/acustico, durabilità, manutenzione e costo. Il PVC presenta alta efficienza termica e bassa manutenzione; l’alluminio garantisce resistenza e leggerezza su grandi superfici vetrate; il legno offre prestazioni estetiche e naturali ma richiede cura periodica.

Gli infissi in PVC presentano ottima resistenza all’umidità, assenza di corrosione, facilità di manutenzione e buone prestazioni di isolamento termico e acustico. Sono ideali per interventi di efficientamento energetico grazie a profili moderni e vetri basso emissivi.

È il momento di intervenire se si riscontrano: spifferi d’aria, abbassamento termico, condensa tra vetri, difficoltà nella chiusura, vetrocamera danneggiata o elevati consumi energetici. In questi casi una sostituzione consente un miglioramento significativo del comfort e dell’efficienza.

Il costo medio varia in funzione delle dimensioni, del materiale, del numero di vetri e della posa. Indicativamente si parte da circa 300-350 € per finestra standard in PVC con doppio vetro. È fondamentale richiedere un sopralluogo professionale per ottenere un preventivo preciso.

Il doppio vetro (vetrocamera) è standard e adatto alla maggior parte delle condizioni climatiche. Il triplo vetro offre superiori caratteristiche termo-acustiche, ma ha peso maggiore e richiede telai e ferramenta idonei. È consigliato in climi rigidi, in case passiv-house o in presenza di elevati requisiti acustici.

È essenziale considerare profili ad alta prestazione, guarnizioni continue, spazialità adeguata, vetri basso emissivi o fonoassorbenti e una posa in opera qualificata che eviti ponti termici e infiltrazioni d’aria. Un isolamento ottimale si ottiene dall’insieme di prodotto + installazione.

La sostituzione degli infissi rientra nei programmi di riqualificazione energetica e può beneficiare di detrazioni fino al 50% (bonus ristrutturazioni) o fino al 65% (Ecobonus), purché vengano rispettati i requisiti di trasmittanza termica e l’intervento sia correttamente documentato. È consigliabile rivolgersi a un professionista per la gestione della pratica.

Un infisso adeguato sottoperformerà se la posa è scorretta: errori nella sigillatura, assenza di isolamento controtelaio, messa in squadra non precisa e fissaggio inadatto possono vanificare i vantaggi tecnico-prestazionali. La posa costituisce circa il 30-40% dell’efficacia complessiva.

I difetti più frequenti includono: infiltrazioni d’aria (spifferi), condensa tra vetri (vetrocamera compromessa), muffa da ponti termici e ferramenta usurata. La risoluzione prevede diagnosi termografica, sostituzione del vetro/della guarnizione e installazione di sistemi di ventilazione controllata.

La scelta dipende da dimensione, funzione e spazio disponibile: anta-ribalta è versatile per camere e bagni, scorrevole per ampie vetrate con obiettivo di vista/luce, vasistas per ambienti di servizio o finestrelle. Ogni tipo richiede ferramenta dedicata e valutazione di isolamento.

Un serramento di qualità ben installato ha una durata media di 20-30 anni. È consigliato eseguire manutenzione ogni 3-5 anni: lubrificazione ferramenta, controllo guarnizioni e revisione vetri. In ambienti marini o industriali la frequenza deve essere maggiore.

La trasmittanza termica Uw indica la quantità di calore che attraversa l’infisso: più è bassa, migliore è l’isolamento. Si considerano valori accettabili in edilizia ordinaria quelli intorno a 1,3-1,8 W/m²K; per edilizia ad alta prestazione (NZEB) i valori scendono sotto 1,0 W/m²K.

Sì, esiste la posa in “ristrutturazione” che prevede il mantenimento del vecchio telaio (cassonetto/controtelaio). I vantaggi: costi ridotti, minori disagi. I contro: prestazioni inferiori se il controtelaio non è perfettamente isolato o se non è realizzato un taglio termico completo.

Sì: in centri storici o immobili sottoposti a vincolo architettonico è necessario ottenere l’autorizzazione della Sovrintendenza e rispettare materiali, colori e tipologie conformi agli standard. La conformità al regolamento edilizio locale è obbligatoria.

Gli infissi “su misura” sono fabbricati per dimensioni, profili e finiture definite in loco, consentendo massima integrazione architettonica e ottimizzazione prestazionale. Gli infissi “standard” sono prodotti in serie con dimensioni prefissate: minori costi, ma minore flessibilità.

Dipende: il bonus “ristrutturazione” (50%) copre la sostituzione degli infissi se associata a intervento di riqualificazione; l’Ecobonus (65%) richiede l’abbattimento della trasmittanza e un miglioramento dell’efficienza energetica complessiva dell’abitazione. Verificare requisiti specifici e certificazioni.

La finitura deve garantire durabilità (verniciatura polimerica, anodizzazione), compatibilità con profili e ferramenta ed evitare estesi percorsi termici. Il colore influisce anche sull’assorbimento solare: tinte molto scure possono aumentare la dilatazione e ridurre efficienza termica. Valutare insieme estetica e prestazioni.

La classe antieffrazione (RC – Resistance Class) indica il livello di protezione: RC2 è indicata per uso residenziale, RC3-4 per abitazioni isolate o zone a rischio. La scelta deve considerare ferramenta certificata, vetri stratificati, installazione conforme e posa con ancoraggio adeguato.

La manutenzione regolare prevede: pulizia profili e vetri con detergenti non aggressivi, controllo e lubrificazione della ferramenta, verifica guarnizioni e sostituzione se degradate, ispezione annuale per infiltrazioni o danni estetici. Interventi tempestivi elevano la durata.

Nel preventivo va verificato: la qualità del profilo (materiale, se taglio termico), tipo e spessore del vetro, valore Uw dichiarato, marca e garanzia della ferramenta, tipo di posa (in opera completa vs ristrutturazione), certificazioni (CE, marcatura CE, EN), tempi e modalità d’intervento. Questi dettagli evitano sorprese in fase post-vendita.

FAQ: Zanzariere Torino e provincia: tutto quello che devi Sapere!

Le principali tipologie includono zanzariere a rullo verticale (per finestre), a rullo orizzontale (per porte-finestre), a scorrimento laterale, zanzariere plissettate e teli oscuranti. Ogni soluzione risponde a esigenze diverse di spazio, accessibilità e estetica.

La zanzariera plissé è ideale per aperture ampie o centrali, poiché il tessuto pieghettato occupa meno spazio laterale rispetto ai modelli a rullo. Offre anche un aspetto più elegante e un utilizzo fluido, perfetto per porte-finestre di grandi dimensioni.

I telai sono generalmente in alluminio verniciato o anodizzato, personalizzabili in colori RAL o effetto legno. L’alluminio garantisce leggerezza, resistenza e lunga durata anche in ambienti esterni.

La misurazione precisa e la posa professionale sono fondamentali per evitare fessure e garantire scorrimento fluido. Un errore di pochi millimetri può compromettere la tenuta contro gli insetti e la durata del sistema.

Sì, la maggior parte dei modelli è pensata per montaggio diretto sui telai esistenti. Serve solo verificare lo spazio utile per il cassonetto o la guida laterale, senza modifiche strutturali.

Le reti più diffuse sono in fibra di vetro rivestita in PVC, leggere e resistenti. In ambienti ventosi o soggetti a urti si può preferire l’acciaio inox o reti rinforzate.

Le zanzariere con attacco a baionetta o removibile sono perfette per chi desidera smontarle in inverno o per manutenzione. Offrono maggiore durata nel tempo e facilità di pulizia.

Le zanzariere su misura garantiscono chiusura perfetta, miglior estetica e maggiore durata. Ogni modello è adattato all’infisso, senza spazi o deformazioni.

Una zanzariera di qualità dura mediamente oltre 10 anni. Basta pulire periodicamente la rete e le guide, lubrificare i meccanismi e verificare la tensione del telo.

Quelle verticali sono ideali per finestre, mentre le laterali si adattano meglio a porte-finestre. La scelta dipende dalla direzione d’apertura e dallo spazio disponibile.

Sì, molti modelli prevedono accessori oscuranti o reti antipolline per comfort superiore e protezione aggiuntiva contro allergeni.

Sì, sono disponibili versioni motorizzate, anche integrabili con sistemi domotici per apertura automatica tramite telecomando o app.

I prezzi variano in base a misure, rete, telaio e accessori. Indicativamente da 150-250 € per modelli standard, fino a oltre 400 € per versioni plissettate o motorizzate.

Si può abbinare il telaio al serramento con tinte RAL o effetto legno. Le finiture polveri epossidiche offrono maggiore resistenza a sole e intemperie.